Unsere nächsten Kurse

23/09/2025
15. Standardkurs B1.a, WiSe 2025-26

16 Termine, 1 x pro Woche

32 Ue à 45 Min., mind. 8 Teilnehmer

Di. 18.00 - 19.30

CON PIACERE NUOVO B1, Ernst Klett Sprachen, ISBN: 978-3-12-525212-7

Leggi di più
24/09/2025
16. Standardkurs B1.c, WiSe 2025-26

16 Termine, 1 x pro Woche, ONLINE

32 Ue à 45 Min., mind. 8 Teilnehmer

Mi. 18.00 - 19.30 ONLINE

CON PIACERE NUOVO B1, Ernst Klett Sprachen, ISBN: 978-3-12-525212-7

Leggi di più
25/09/2025
17. Standardkurs B1+, WiSe 2025-26

16 Termine, 1 x pro Woche

32 Ue à 45 Min., mind. 8 Teilnehmer

Do. 10.00 - 11.30

Lesebuch: Costanza Rizzacasa d'Orsogna, Storia di Milo, il gatto che non sapeva saltare, Reclam, ISBN: 978-3-15-014518-0

Leggi di più
25/09/2025
18. Konversationkurs B1, WiSe 2025-26

16 Termine, 1 x pro Woche

32 Ue à 45 Min., mind. 8 Teilnehmer

Do. 18.00 - 19.30

Unterrichtsmaterial in Absprache mit der Dozentin

Leggi di più
13/01/2026
41. Un libro per l’inverno (B2/C1), 'Alma' di Federica Manzon, WiSe 2025/26

Un corso di sei serate a partire da gennaio 2026: la lettura di un libro di Federica Manzon, vincitrice del premio Campiello 2024.

Il corso, che si svolgerà online con la nostra docente Antonella Ferraris, vi darà la possibilità di leggere il libro a casa in autonomia ma avendo l’opportunità di parlarne con il gruppo chiarendo e approfondendo diversi aspetti.

Appuntamenti: martedì 13.01. - 20.01. - 27.01. - 03.02. - 10.02. – 24.02.2026, sempre dalle 18:15 alle 19:45 online.

Costo per il corso: 90,-€ (minimo 6 partecipanti, non sono possibili riduzioni).

Costo per il libro cartaceo: 18,00 € (Da comprare in autonomia prima dell'inizio del corso).

Federica Manzon - Alma, Feltrinelli editore, ISNB: 978-88-07-03578-4

--

Il libro 'Alma' di Federica Manzon – Premio Campiello 2024 - racconta il ritorno della protagonista nella sua città natale Trieste per raccogliere un’eredità paterna, intrecciando la storia personale con quella dei Balcani e del confine est europeo. Trieste, la vera protagonista del romanzo, con la sua posizione strategica al crocevia tra Europa centrale, Mediterraneo e Balcani, incarna la complessità di un confine non solo geografico, ma anche culturale e storico. Nel romanzo, questa città diventa un microcosmo di memorie divise e legami spezzati, dove il passato e il presente coesistono in una tensione continua. Attraverso la narrazione si riflette anche sui temi della violenza storica, della perdita e del senso di casa.

Leggi di più

Banner-Block